Cossano Belbo (CN), 2021
Ruralità contemporanea tra i vigneti delle Langhe
La cascina si trova sulla strada che porta in cima alla collina di S. Bovo, immersa tra i vigneti in un paesaggio rurale e suggestivo.

La richiesta dei committenti, una giovane coppia di Berlino, era quella di convertire l’anonimo edificio esistente in un luogo conviviale per ospitare amici e che potesse trasformarsi in una residenza artistica o casa vacanze d’affitto.
L’edificio su due livelli e con una struttura “ad L” affacciata su una corte è composto da un corpo (nord-est / sud-ovest) più antico, già suddiviso in stanze passanti e spazi deposito, e da un grande fienile con stalla al piano terra.
La prima operazione di progetto è stata dare chiarezza all’impianto planimetrico.
Il fienile è stato mantenuto come open space ed è diventato il cuore dell’abitazione, ospitando cucina, zona pranzo e living. L’identità tipologica è stata conservata grazie ad una vetrata lunga 15 metri, che definisce la transizione tra lo spazio abitato e il paesaggio e lascia a vista i vecchi pilastri in mattoni.
Un nuovo ballatoio, collegato al cortile tramite una scala esterna, riorganizza l’accesso alle camere e conferisce uniformità al fronte dell’edificio, richiamando inoltre un elemento tipico dell’architettura rurale della zona.
Le scelte materiche seguono un linguaggio legato al territorio e al tempo stesso contemporaneo.
L’ intonaco, presente in origine sulle facciate, è stato rimosso per riportare alla luce la muratura in pietra di Langa con inserti puntuali in mattoni. Sono stati preservati e valorizzati anche gli altri elementi e dettagli tipici dell’architettura tradizionale.
Il dialogo tra i nuovi innesti e le preesistenze avviene in maniera naturale, creando una stratificazione quasi atemporale.
Il pavimento interno della zona living, i camminamenti e marciapiedi esterni, così come il nuovo cordolo sommitale che diventa timpano sono realizzati in cemento a vista, la cui texture e cromia riprende la tinta della pietra di Langa.
All’interno del giardino e adagiata sul pendio è stata costruita una piscina a sfioro, il cui specchio d’acqua riflette il colore del cielo e la vista dei vigneti circostanti.

Disegni tecnici
 

Pianta
Prospetti

Informazioni
 

Incarico
progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione artistica
Committente
cascina otto
Collaboratori
Federica Torri
Claudia Begni
Elena Angeli
Tecnici locali
geom. Luca Manzo
Ing. Giorgio Domini
Impresa
Opere edili: Offstage, Milano (MI)
Falegnameria su misura: Rabatto srl, Cerea (VR)
Aziende/Prodotti
Quadro Rubinetterie - rubinetteria bagno
Progetto Benessere - piscina
Fotografie
Simone Bossi photographer
 
 
 
 

Via Raffaele Parravicini n° 16
20125 Milano

T. +39 02 840 766 62
info@studiowok.com
studio wok architetti associati
Marcello Bondavalli
Nicola Brenna
Carlo Alberto Tagliabue
Collaborazioni

Ti piacerebbe collaborare con studio wok? Solo se sai usare Archicad, invia un unico file PDF di max 5 MB con cover letter, CV e alcuni esempi di tuoi lavori a job@studiowok.com

Press office & communication

Fiammetta Gamboni

press@studiowok.com

 
Cascina Otto