Roma, 2015
La proposta vincitrice del concorso per la riconversione delle ex torri del Ministero della Finanza nel quartiere EUR.

Il progetto ha alla base una strategia semplice: lasciare che i volumi originali, stereometrici e astratti, sorgano, avvolti in un nuovo involucro performante e mutevole, da un grande basamento urbano ri-naturalizzato.


Una zolla urbana che torna a connettersi con il tessuto dell’EUR, una particella nel verde molecolare della Capitale. Un grande sistema tridimensionale, vivo e rarefatto al contempo, che si offre alla colonizzazione della vegetazione che torna a farsi spazio tra le pietre della città. In cambio offre funzioni, abitanti, vita: urbanità.

Le persone, prima di tutto. Utenti, dipendenti, dirigenti, clienti, passanti. Poi la vegetazione, gli impianti, la luce, l’aria stessa. Con le persone che si raccolgono ai piedi delle torri, ospitate dagli anfratti accoglienti del basamento, e poi le risalgono, ne sfruttano gli interstizi, le animano.





Tre volumi eleganti e lineari e lo spazio compresso che le separa (le unisce). Una nuova, indispensabile, pelle che le aggiorna, tecnicamente e compositivamente, nella serena impossibilità di mutarne realmente l’aspetto, il ruolo paesaggistico, il valore iconico.
Disegni tecnici

Planimetria

Piano terra

Piano primo

Sezione

Sezione

Strategie della sostenibilità

Diagramma

Prospetti facciate

Spaccato assonometrico di facciata
Informazioni
Incarico
Concorso a inviti
Committente
Alfiere spa
Premio
Primo premio
Team
UNO-A (capogruppo)
BEMaa, Calzoni architetti (architettura)
Paolo Bodega (bioclimatica)
Studio Iorio srl (strutture)
General Planning srl (impianti)
BEMaa, Calzoni architetti (architettura)
Paolo Bodega (bioclimatica)
Studio Iorio srl (strutture)
General Planning srl (impianti)
Consulenti
studio wok (architettura)
Emanuele Naboni (sostenibilità)
Orwell srl + TaDa Lab (rendering)
Stefano Tropea (coordinamento della progettazione)
B22, StudioKU+ (maquette)
Emanuele Naboni (sostenibilità)
Orwell srl + TaDa Lab (rendering)
Stefano Tropea (coordinamento della progettazione)
B22, StudioKU+ (maquette)