Norrköping (Svezia), 2011
Un paesaggio urbano dell'abitare, eroicamente irrealizzabile, che si integra con la natura circostante.
L’area di progetto è localizzata ai margini meridionali della città di Norrköping in Svezia.
Il progetto nasce dalla sfida di evitare il consumo di suolo, salvaguardando il più possibile la qualità della natura del territorio.
Il progetto nasce dalla sfida di evitare il consumo di suolo, salvaguardando il più possibile la qualità della natura del territorio.
Il progetto esplora le potenzialità legate alla scala urbana con un solo edificio, fortemente integrato con il paesaggio limitrofo, un macro oggetto architettonico in grado di combinare diverse scale: globale, locale e umana.
Il progetto trasforma un’infrastruttura in un’opportunità per la città, offrendo una nuova visione dell'abitare in contrapposizione ai vicini quartieri.
Il modello proposto è innovativo: combinare lo stile di vita di un’abitazione unifamiliare con i servizi tipici di un grande edificio residenziale, come uffici, strutture ricreative, cinema ed hotel.
La mega struttura che fa da ponte sulla strada è estrema e provocatoria, ma con un’unica azione riesce a soddisfare tutte le richieste del bando di concorso: permeabilità, attraversamento, stili di vita ed energia.
Il modello proposto è innovativo: combinare lo stile di vita di un’abitazione unifamiliare con i servizi tipici di un grande edificio residenziale, come uffici, strutture ricreative, cinema ed hotel.
La mega struttura che fa da ponte sulla strada è estrema e provocatoria, ma con un’unica azione riesce a soddisfare tutte le richieste del bando di concorso: permeabilità, attraversamento, stili di vita ed energia.
Disegni tecnici
Informazioni
Incarico
Concorso di idee
Committente
Città di Norrköping.
Europan Sweden
Europan Sweden
Premio
Menzione d’onore
Team
studio wok + Virginia Ortalli