Como, 2015
Un appartamento dove le pareti si fanno funzionali e accoglienti, a riflettere gli interessi e le abitudini dei suoi abitanti.
Il progetto si sofferma con particolare attenzione sulle diverse sfumature di privacy che caratterizzano i luoghi dell’abitare, avendo cura di cercare sempre una mediazione nel rapporto tra lo spazio dell’incontro e quello dell’intimità.

I percorsi all’interno della casa vogliono conservare la continuità di visuale, in un gioco quasi barocco di riscoperta del corridoio.
L’ingresso è un tappeto che accoglie il visitatore nel baricentro geometrico dell’intero appartamento. Ne riflette la simmetria dei percorsi che lo attraversano, di cui costituisce il crocevia.
Il muro diventa uno spazio abitato e ospita nel suo spessore oggetti attivi del soggiorno e della camera da letto. Può essere contenitore o seduta o accogliere dispositivi tecnici della casa.


Anche la sala da bagno, una vera e propria stanza per il wellness, è organizzata secondo ambiti ben definiti e separati da pareti vetrate.

Disegni tecnici
 

Stato di fatto
Pianta di progetto

Informazioni
 

Incarico
progetto preliminare, definitivo, esecutivo e direzione lavori
Committente
Privato
Team
studio wok + Carolina Carpaneda
Imprese
Stema Soluzioni Edili (opere edili)
Arredo 90 snc (falegnameria)
Neutra (rivestimenti in pietra)
Luogo
Como
Fotografie
Federico Villa studio
 
 
 
 

Via Raffaele Parravicini n° 16
20125 Milano

T. +39 02 840 766 62
info@studiowok.com
studio wok architetti associati
Marcello Bondavalli
Nicola Brenna
Carlo Alberto Tagliabue
Collaborazioni

Ti piacerebbe collaborare con studio wok? Solo se sai usare Archicad, invia un unico file PDF di max 5 MB con cover letter, CV e alcuni esempi di tuoi lavori a job@studiowok.com

Press office & communication

Fiammetta Gamboni

press@studiowok.com

 
Casa per una famiglia